Lo Studio, fondato dall’Avv. Arnaldo Amatucci
nei primi anni 60, ed oggi gestito dall’Avv. Marco Amatucci, vanta una consolidata
esperienza e specifiche competenze
nel settore del Diritto Tributario, del diritto Civile,
del Diritto Commerciale, Diritto Penale.

LO STUDIO


Pur essendosi indirizzato nei primi anni di attività verso la gestione del contenzioso civile, lo Studio ha nel corso degli anni diversificato le aree di interesse in particolare attraverso l’approfondimento delle problematiche relative al Diritto Tributario e Penale Tributario, anche attraverso una pluriennale collaborazione con riviste specializzate e, contemporaneamente, fornendo assistenza legale ad importanti realtà economiche del territorio con particolare riguardo alle questioni societarie e commerciali


Breve Commento: Efficacia delle sentenze penali nel processo tributario: tanto rumore per nulla?

Con...

Deducibilità IMU, la Corte Costituzionale ribadisce il “NO” su base IRAP

  Con...

La Corte Costituzionale dichiara (ancora una volta ) inammissibili i quesiti relativi alla deducibilità parziale dell’IMU su base IRES

Con...

Breve commento: Il nuovo contraddittorio preventivo

La...

Breve commento: Costi indeducibili e società di capitali a base ristretta: quali conseguenze per il reddito dei soci?

Cassazione...

ENTRA OGGI IN VIGORE LA RIFORMA DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Con...

Breve commento: Avviso di accertamento integrativo e “nuovi” elementi probatori.

Breve...

Breve commento: La tortuosa via del patteggiamento nel reato di emissione di fatture per operazioni oggettivamente inesistenti

Corte...

Prima pronuncia della S.C. in tema di applicazione del D. Lgs. 231/2001 nell’ambito dei reati tributari commessi da amministratori di società

Sentenza...

Breve commento:E’ sempre necessaria l’autorizzazione da parte della Procura della Repubblica in caso di accesso in locali ad uso promiscuo?

      Con...

Sequestro preventivo del bene e confisca nei reati tributari

Cassazione...

Irrilevanza della crisi di impresa in riferimento all’omesso pagamento IVA

Cassazione...

Art. 217 L.F.: irrilevante la mancata annotazione nel registro imprese delle dimissioni dell’amministratore

In...

Sulla applicabilità del patteggiamento in merito ai reati di cui all’art. 5 e 10 quater D. Lgs 74/2000, in assenza di estinzione del debito tributario

La...

La fraudolenza degli atti diretti alla elusione della esecuzione esattoriale

Con...

Illegittima la compensazione effettuata nei confronti del socio in sede prefallimentare

La...

Sul potere di determinazione equitativa dei maggiori ricavi da parte della Commissione Tributaria

Con...

La rilevanza penale della liquidazione dei compensi da amministratore in caso di delibera assembleare pro-forma e di insolvenza della società

Corte...

L’imprenditore fallito e la clausola di non punibilità ex art. 13 D. Lgs 74/2000

Cass....

La prescrizione del reato presupposto non salva la società dall’accertamento circa la responsabilità amministrativa

In...

Breve commento: L’importanza dell’elemento oggettivo nel reato di cui all’art. 11 D. Lgs 74/2000

Corte...

Omesso versamento dei contributi previdenziali: l’accordo contribuente-fisco non ha effetti sull’accertamento INPS

Corte...

Commento: legittimo (o illegittimo?) uso di presunzioni e società a base ristretta. Sentenza Cass. n. 19780/2020

La...

Ancora sulla differenziazione delle fattispecie di bancarotta semplice e bancarotta fraudolenta documentale

La...

La deducibilità dei costi relativi ad operazioni soggettivamente inesistenti

Cassazione...

La confisca nei reati tributari ed impegno al pagamento da parte dell’imputato

Corte...

Commento: la correlazione tra compensazione legale ed il reato di omesso versamento IVA

Il problema della cristallizzazione del credito IVA (ordinanza interlocutoria e rimessione alle SS.UU)

Corte...

Società cancellata dal registro delle imprese, rispondono i soci

Corte...

Le condizioni di opponibilità, nei confronti del fisco, della confisca penale del reddito

Corte...

Il possibile concorso dei reati di accesso abusivo ad un sistema informatico e frode informatica

Corte...

L’ ipotesi di bancarotta “riparata”

Corte...

Commento: Sulla ripartizione dell’onere probatorio in riferimento ad accertamento sintetico

Breve...

Commento: L’importanza del provvedimento di ammissione alla procedura di concordato in relazione al reato di omesso versamento di ritenute previdenziali

Nota...

Commento: I profili penali dell’omesso deposito delle scritture contabili dopo la dichiarazione di fallimento

Breve...

Commento:Sulla ignoranza colpevole del contraente in caso di operazioni soggettivamente inesistenti

La...

Quali elementi distinguono il delitto di associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato?

Corte...

La Cassazione conferma la natura di impugnazione-merito del giudizio tributario

Corte...

Reati tributari: la confisca va disposta anche in caso di patteggiamento?

Corte...

Scostamento del reddito dichiarato rispetto agli standard e ripartizione degli oneri probatori

Corte...

SCRITTI DELL'AVV. ARNALDO AMATUCCI


Sulla fungibilità dell’autorizzazione della Procura ai fini dell’accesso

Edito...

Sulla condonabilità delle liti

Edito...

Le garanzie per la sospensione della sentenza di appello

Edito...

L’incoerenza interna del novellato art. 42 del d.p.r. n. 600/1973

Edito...

Verbale di constatazione e motivazione “per relationem”

Edito...

In tema di motivazione dell’avviso di accertamento e onere della prova

Edito...

Sulla vigenza dell’art. 98 del D.P.R. n. 602/1973

Edito...

La produzione tardiva di documenti

Edito...

Note sull’elusione

Edito...

La rimessione in termini nel processo tributario

Edito...

L’efficacia della sentenza penale di patteggiamento nel processo tributario

Edito...

Riflessioni sulla definizione delle liti pendenti nella nuova Finanziaria

Edito...

Autorizzazione del Procuratore della Repubblica e prove raccolte in sede di accesso domiciliare

Edito...

Processo tributario L’onere della riproposizione nell’art. 56 del D.Lgs. n. 546/1992

Edito...

Il binomio presunzioni-razionalità economica nella tematica dell’accertamento tributario

Edito...

I presupposti per l’esercizio dei poteri istruttori assegnati alla Commissione tributaria

Edito...

L’abrogazione del comma 3 dell’art. 7 del D.Lgs. n. 546/1992 riduce effettivamente i poteri della Commissione tributaria?

Edito...

Diniego di autotutela e tutela giurisdizionale

Edito...

Adesione ai “pvc” Problematiche processuali

Edito...

Elusione fiscale e capacità contributiva

Edito...

Riscossione ed effetto sospensivo del ricorso

Le garanzie per la sospensione della sentenza di appello

Sulla condonabilità delle liti riguardanti gli avvisi di liquidazione e le cartelle esattoriali

Riscossione ed effetto sospensivo del ricorso

LE PUBBLICAZIONI


AREE DI INTERVENTO


DIRITTO TRIBUTARIO

Lo Studio assiste la propria clientela nella fase precontenziosa in occasione di accessi e verifiche da parte della Guardia di Finanza o della Agenzia delle Entrate, ed in quella contenziosa presso le Commissioni Tributarie Provinciali, Commissioni Tributarie Regionali, Suprema Corte di Cassazione.

Scopri di più »

DIRITTO SOCIETARIO

Lo studio si occupa della fase precontenziosa, con particolare riguardo a tutti i profili inerenti il diritto delle società e della fase contenziosa attraverso la rappresentanza difensiva presso il Tribunale delle Imprese e le giurisdizioni Superiori.Scopri di più »

CONTRATTUALISTICA E RESPONSABILITA’ CIVILE

Lo Studio segue con competenza e professionalità ogni aspetto relativo alla gestione degli aspetti dei rapporti contrattuali e precontrattuali, fornendo sempre al cliente una visione prospettica degli aspetti positivi e negativi delle questioni poste.Scopri di più »

DIRITTO PENALE

Seguiamo con consolidata esperienza ogni problematica inerente al diritto penale tributario e societario, fornendo qualificata assistenza anche relativamente ai profili di responsabilità penale da danno ambientale e da reato in generale.Scopri di più »

DOVE SIAMO


Via Fulvio Croce, 13 – 52100 Arezzo
tel 057526888 fax 0575298232

Richiedi una consulenza

Contattaci


    Scarica il pdf