NEWS ED AGGIORNAMENTI
Sul potere di determinazione equitativa dei maggiori ricavi da parte della Commissione Tributaria
Con la sentenza segnalata, la Suprema Corte ammette la possibilità di diversa determinazione dei maggiori ricavi da parte della Commissione...
La rilevanza penale della liquidazione dei compensi da amministratore in caso di delibera assembleare pro-forma e di insolvenza della società
Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza 16 novembre 2020 – 26 gennaio 2021, n. 3191 Presidente Palla – Relatore Miccoli Ritenuto...
L’imprenditore fallito e la clausola di non punibilità ex art. 13 D. Lgs 74/2000
Cass. pen., Sez. III, Sent., (data ud. 02/10/2020) 09/12/2020, n. 34940 Con la sentenza segnalata, la Suprema Corte, pur ribadendo la...
La prescrizione del reato presupposto non salva la società dall’accertamento circa la responsabilità amministrativa
In tema di responsabilità degli enti, in presenza di una declaratoria di prescrizione del reato presupposto, il giudice, ai sensi...
Breve commento: L’importanza dell’elemento oggettivo nel reato di cui all’art. 11 D. Lgs 74/2000
Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 11 settembre – 3 novembre 2020, n. 30615 La sentenza segnalata accentua, finanche in...
Omesso versamento dei contributi previdenziali: l’accordo contribuente-fisco non ha effetti sull’accertamento INPS
Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza 7 luglio – 15 ottobre 2020, n. 22391 Presidente Manna – Relatore Mancino Rilevato che: 1. La...
Commento: legittimo (o illegittimo?) uso di presunzioni e società a base ristretta. Sentenza Cass. n. 19780/2020
La pronuncia in esame riguarda, da una parte, il tema della applicazione del regime probatorio e della ripartizione del relativo...
Ancora sulla differenziazione delle fattispecie di bancarotta semplice e bancarotta fraudolenta documentale
La Corte, con la pronuncia in esame, conferma il principio già espresso in precedenti pronunce (Sez. 5, n. 2900 del...