NEWS ED AGGIORNAMENTI
Non sussiste continuazione, se i reati “fine” non sono stati “disegnati” al momento della costituzione del sodalizio
Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza 14 gennaio – 25 febbraio 2020, n. 7452 Presidente Mazzei – Relatore Bianchi Ritenuto in...
Il consenso dell’imputato per la subordinazione della sospensione condizionale della pena
Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 22 ottobre 2019 – 26 febbraio 2020, n. 7604 Presidente Sarno – Relatore Socci Ritenuto...
Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato: reato istantaneo o continuato?
Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 21 novembre 2019 – 25 febbraio 2020, n. 7462 Presidente Villoni – Relatore Capozzi Ritenuto...
Il dvd è una prova documentale visionabile dal giudice in camera di consiglio come ogni altro documento
Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza 19 novembre 2019 – 21 febbraio 2020, n. 7015 Presidente De Gregorio – Relatore...
Particolare tenuità del fatto: rilevabile d’ufficio in sede di legittimità anche se non dedotta in appello
Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza 17 ottobre 2019 – 20 febbraio 2020, n. 6566 Presidente Piccialli – Relatore Esposito...
La ragione di credito costituisce titolo di legittimazione dell’azione revocatoria
Corte di Cassazione, sez. VI Civile - 3, ordinanza 7 novembre 2019 – 19 febbraio 2020, n. 4212 Presidente Scoditti –...
L’onere di provare il valore della quota del socio ai fini della liquidazione
Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza 8 novembre 2019 – 19 febbraio 2020, n. 4260 Presidente Campanile – Relatore Marulli...
Confisca per reati fiscali: il giudice deve tenere in considerazione l’avvenuto pagamento in adesione
Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 22 novembre 2019 – 18 febbraio 2020, n. 6249 Presidente Andreazza – Relatore Corbetta...