News

Trasferimento d’azienda: dei debiti risponde il cessionario anche in assenza delle scritture contabili

In tema di cessione di azienda, il principio di solidarietà tra cedente e cessionario di cui all’art. 2560, comma 2, c.c., con riferimento ai debiti inerenti all’esercizio dell’azienda ceduta anteriori al trasferimento – principio condizionato al fatto che essi risultino dai libri contabili obbligatori – deve essere applicato tenendo conto della “finalità di protezione” della disposizione, finalità che consente all’interprete di far prevalere il principio generale della responsabilità solidale del cessionario ove venga riscontrato, da una parte, un utilizzo...

La responsabilità “illimitata” del liquidatore verso i creditori insoddisfatti dopo la cancellazione della società

Il decisum in rassegna affronta la problematica relativa alla responsabilità del liquidatore nei confronti dei creditori sociali, espressamente disciplinata dall’art. 2495 c.c.. Nello specifico, si tratta di stabilire quali siano i presupposti in presenza dei quali i creditori possano far valere le proprie ragioni nei confronti del liquidatore della società cancellata dal registro delle imprese. Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza 9 ottobre 2019 – 15 gennaio 2020, n. 521 Presidente Armano – Relatore Fiecconi Rilevato che: 1. Con ricorso notificato il...

Il socio moroso non può essere escluso per il mancato conferimento dell’aumento di capitale

Il socio moroso non può essere escluso per il mancato conferimento dell’aumento di capitale Il socio non può essere escluso dalla società in caso di mora nell’esecuzione dei versamenti dovuti alla società a titolo di conferimento per il debito da sottoscrizione dell’aumento del capitale sociale deliberato dall’assemblea nel corso della vita della società, essendo egli titolare della partecipazione sociale sin dalla costituzione della società. Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 3 luglio 2019 – 21 gennaio 2020, n. 1185 Presidente Bisogni...

Solamente l’avvenuto adempimento dell’obbligazione tributaria da parte del contribuente impedisce la confisca dei beni.

Cassazione penale sez. III, 26/06/2019, (ud. 26/06/2019, dep. 04/10/2019), n.40793 Massime Fatto RITENUTO IN FATTO Il Tribunale di Livorno, in funzione di giudice del riesame dei provvedimenti cautelari reali, ha, con ordinanza del 20 marzo 2019, respinto l'appello avverso la conferma del sequestro preventivo dei beni mobili ed immobili, finalizzato alla confisca per equivalente, emesso, nel corso delle indagini in materia di reati fiscali, dal Gip del locale Tribunale in danno di D.G.L., in qualità di legale rappresentante di Eurospedi Srl, e finalizzato...